
COMPETENZE CHIAVE MISURATE
I modelli matematici forniscono un'alternativa affidabile che può essere utilizzata in tutti i settori, consentendo valutazioni oggettive e quantitative di queste capacità.
I metodi tradizionali di valutazione di queste caratteristiche, come interviste o questionari autosomministrati, sono spesso distorti e imprecisi.
Nell'attuale contesto competitivo, le organizzazioni sono alla ricerca di individui che possiedano sia competenze tecniche che trasversali, come capacità di collaborazione efficace, flessibilità, capacità di prendere decisioni sotto pressione e imparzialità.
1
COLLABORAZIONE
L'UBMAIOR analizza l'efficacia di un manager nel costruire e mantenere reti professionali esterne e nel creare team interni coesi e performanti. Valuta la capacità di promuovere la condivisione delle informazioni, coltivare la fiducia reciproca e facilitare il raggiungimento di obiettivi comuni attraverso la sinergia di squadra.
Percorsi di crescita
UBMAIOR si rivela perfetto per workshop su team building, comunicazione efficace, gestione delle relazioni, leadership collaborativa e sviluppo dell'intelligenza emotiva. L'analisi UBMAIOR individua punti di forza e di debolezza nelle dinamiche di gruppo e nella capacità di creare un ambiente di lavoro collaborativo.
2
COMPETIZIONE
L'UBMAIOR valuta la capacità di un professionista di affrontare le complessità dei mercati. Misura la capacità di trasformare la competizione interna in un motore di crescita e innovazione, promuovendo un ambiente stimolante e orientato ai risultati.
Percorsi di crescita
Ideale per moduli di analisi strategica, intelligence competitiva, gestione del cambiamento e sviluppo di una cultura aziendale ad alte prestazioni, UBMAIOR evidenzia aree di miglioramento nella definizione di strategie competitive e nella gestione delle dinamiche interne.
3
PROPENSIONE AL RISCHIO
UBMAIOR misura la propensione al rischio per promuovere l'innovazione e il progresso. Valuta la capacità di analizzare opportunità, soppesare benefici e rischi, prendere decisioni informate in contesti incerti, comunicare chiaramente le ragioni delle scelte e gestire le aspettative, promuovendo un dialogo aperto su rischi e opportunità.
Percorsi di crescita
Utile per moduli di formazione sulla gestione dell'innovazione, il processo decisionale in condizioni di incertezza, la gestione del rischio e la leadership visionaria. La valutazione rivela l'apertura al cambiamento e la capacità di gestire l'incertezza.
4
INDIPENDENZA DA BIAS
Il metodo analizza la consapevolezza dei pregiudizi cognitivi e la capacità di affrontare potenziali discriminazioni, promuovendo attivamente una cultura aziendale basata su rispetto, inclusione e pari opportunità.
Percorsi di crescita
Utile per la formazione su diversità e inclusione, consapevolezza dei pregiudizi, processi decisionali efficaci e sviluppo di una leadership inclusiva. UBMAIOR sensibilizza sui pregiudizi e fornisce spunti per migliorare l'obiettività nelle decisioni e creare un ambiente di lavoro accogliente, accrescendo il senso di appartenenza.

Contattaci
Ci piacerebbe sentire la tua opinione! Che tu abbia domande, feedback o voglia collaborare, contattaci tramite il modulo o direttamente all'indirizzo info@ubmaior.com.